La salute di tutti i passeggeri, dipendenti e partner è una priorità assoluta per l’Aeroporto Civile “V.Florio” di Trapani-Birgi. I passeggeri sono informati sulle disposizioni in essere e sull’operatività dello scalo attraverso il nostro sito internet ed i nostri canali social.
L’ Aeroporto Civile “V.Florio” di Trapani-Birgi segue le indicazioni diffuse dal Ministero della Salute italiano e dell’ENAC. Di seguito le misure messe in atto per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19:
• È obbligatorio l’uso della mascherina protettiva per tutte le persone, passeggeri e lavoratori che accedono al Terminal e si muovono all’interno degli spazi comuni dell’infrastruttura aeroportuale;
• A tutti i passeggeri in partenza, così come a quelli in arrivo, viene misurata la temperatura corporea, con termoscanner: se la temperatura dei passeggeri in partenza è uguale o superiore a 37,5° non si può proseguire il viaggio e si attivano maggiori accertamenti informando i presidi sanitari; se la temperatura dei passeggeri in arrivo è uguale o supera i 37,5°, ugualmente si attivano i presidi sanitari locali;
• In tutto il Terminal sono stati posizionati erogatori di gel igienizzante per le mani, con l’invito ad usarli frequentemente;
• Il distanziamento fisico di almeno un metro tra le persone è previsto durante tutte le operazioni effettuate in aeroporto, incluse quelle riguardanti il ritiro dei bagagli all’arrivo del proprio volo; tale obbligo è indicato con segnaletica a pavimento nelle aree di accodamento ed è ricordato con appositi messaggi sonori e visivi presenti sui monitor informativi presenti in tutto lo scalo;
• Sui banchi check-in e ai gates di imbarco sono stati montati pannelli separatori in plexiglass che proteggono passeggeri ed operatori aeroportuali nelle fasi di consegna dei documenti di viaggio. È comunque consigliato il più possibile di effettuare il check-in online e di utilizzare strumenti digitali per la gestione e archiviazione della propria carta d’imbarco;
• Le modalità di svolgimento dei controlli di sicurezza sono state modificate adottando una nuova metodologia, autorizzata e già positivamente attuata in questi mesi, che consente agli addetti Security di svolgere eventuali controlli sulla persona posizionandosi alle spalle del passeggero anziché di fronte, per limitare la prossimità dei volti, con maggiore sicurezza;
• Per garantire il necessario distanziamento, l’uso di parte delle sedute nelle aree di attesa è inibito tramite il posizionamento di appositi adesivi
• I flussi dei passeggeri in partenza e quelli dei passeggeri in arrivo sono separati, con percorsi differenziati;
• Le operazioni di imbarco e di sbarco sono effettuate a piedi per consentire maggiore rapidità delle operazioni aeroportuali ed il distanziamento sociale
• Tutte le aree del Terminal vengono pulite e disinfettate più volte al giorno con sostanze a base di cloro. Sono inoltre effettuati interventi periodici di igienizzazione dei carrelli portabagagli e delle vaschette portaoggetti utilizzate ai controlli di sicurezza;
• Sistemi di aerazione del Terminal passeggeri e di tutti i locali ed uffici aeroportuali posseggono filtri ad alta efficienza in corrispondenza delle aree a maggior densità di persone, vengono sanificati con prodotti specifici e garantiscono una presa d’aria costante dall’esterno, con flussi indirizzati dall’alto verso il basso.
• Personale dedicato a supporto delle attività di monitoraggio e del distanziamento sociale;
• Dispositivi di protezione: guanti protettivi e mascherine per i dipendenti del Gestore aeroportuale che svolgono servizi di front line per i passeggeri
• Campagne informative diffuse in tutte le aree dell’aeroporto.
![]() |
![]() |
Per garantire l’osservanza delle procedure sanitarie e di sicurezza sopra descritte, i tempi di imbarco potrebbero risultare superiori all’ordinario: invitiamo pertanto i passeggeri a presentarsi in aeroporto con un anticipo di almeno due ore rispetto all’orario di partenza del volo e comunque a seguire le indicazioni fornite dalla compagnia aerea.